Arte e Salute Mentale
L’arte è uno spazio sicuro per esplorare e trasformare le emozioni, un linguaggio universale che permette di esprimere ciò che spesso è difficile comunicare a parole.
Un Legame Antico e Profondo
Arte e
Mente
Dall’antichità a oggi, l’arte è stata uno specchio delle emozioni umane, incluse le fragilità e le complessità legate alla salute mentale. Molti artisti celebri, hanno trovato nell’arte un mezzo per esprimere il tumulto interiore, trasformando il dolore in capolavori che toccano profondamente il nostro animo.
I loro lavori non sono solo testimonianze personali, ma veri e propri specchi culturali che ci aiutano a comprendere come la società ha visto e rappresentato le malattie mentali nel tempo. Spesso, i disturbi psicologici sono stati associati al “genio tormentato”, un luogo comune che rischia di romanticizzare la sofferenza mentale, trascurando il valore intrinseco dell’opera e del processo creativo.
A sinistra: Sulla Soglia dell’Eternità (Vecchio che soffre) di Vincent Van Gogh è del 1890


Creare per Guarire
Arte come
Strumento di Inclusione
L’arte ha il potere di raccontare storie, creare connessioni e abbattere barriere. Nel contesto della salute mentale, questa forza assume un valore ancora più grande: diventa un mezzo per sfidare lo stigma sociale, esprimere emozioni difficili e promuovere una comprensione più profonda delle esperienze di chi vive con il disagio psichico.
Il progetto “CaRtastorie” nasce proprio con questo scopo: utilizzare l’arte per creare dialogo e inclusione. Dal 2016, questa iniziativa ha trasformato i Centri di Salute Mentale di San Donà di Piave e Portogruaro in spazi creativi, dove partecipanti, operatori e artisti collaborano per dare vita a oggetti artistici che raccontano storie di resilienza e umanità.








UN INVITO AL CAMBIAMENTO
Arte contro lo stigma: il progetto CaRtastorie
“CaRtastorie” non è un semplice laboratorio artistico, ma uno spazio di trasformazione, dove l’arte diventa un mezzo per raccontare storie personali e sfidare lo stigma legato alla salute mentale. Qui, i partecipanti possono esprimere sé stessi attraverso disegni, pitture e creazioni che si trasformano in oggetti concreti come carta regalo, shopper e calendari. Questi oggetti, oltre alla loro bellezza, veicolano messaggi di resilienza e speranza, dimostrando che il disagio mentale non definisce l’identità di una persona, ma può essere fonte di ispirazione e cambiamento.
Grazie alla guida del maestro Andrea Zelio dello Studio Cromovisioni e alla collaborazione con l’A.I.T.Sa.M., il progetto offre un ambiente sicuro e creativo dove le storie spesso silenziose possono emergere e trovare ascolto. Ogni laboratorio diventa uno spazio per l’espressione artistica e la connessione personale, dove i partecipanti possono sentirsi valorizzati e supportati.
Gli oggetti prodotti non sono solo opere d’arte, ma strumenti di sensibilizzazione. Ogni shopper o calendario porta con sé una narrazione che stimola curiosità e riflessione.
Attraverso questi oggetti, le storie dei partecipanti arrivano nelle mani di tante persone, aprendo la strada a conversazioni significative e promuovendo una maggiore consapevolezza.
Il progetto si estende anche al territorio, organizzando mostre, spettacoli teatrali e incontri che permettono al pubblico di interagire direttamente con le creazioni e le esperienze dei partecipanti. Questi eventi favoriscono il dialogo e la comprensione, sfidando i pregiudizi e promuovendo l’inclusione sociale.
Un esempio concreto è il percorso di Giulia, una partecipante che ha ritrovato nel disegno, grazie al laboratorio, una parte di sé che credeva perduta. Le sue opere non solo raccontano la sua rinascita, ma rappresentano anche il potere trasformativo dell’arte nel processo di guarigione.
“CaRtastorie” dimostra che, attraverso l’arte, è possibile creare ponti tra persone e abbattere barriere culturali. È un invito a guardare oltre le etichette, a vedere le persone nella loro complessità e a riconoscere il valore unico delle loro storie.









Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato sulle ultime attività di Luogo Comune